Stoà Basileios | |
Grecia > Atene e dintorni > Monumenti in Atene > Agorà - Stoà Basileios | |
![]() Scoperta nel 1970, la stoa del re, tale è il significato del suo nome, è situata sul lato nord occidentale dell'agorà di Atene. Questo edificio era costituito da otto colonne doriche. In confronto alle altre stoà è molto piccola e misura solamente 18m di lunghezza e 7,5m di largehzza. Esiste un problema di datazione, gli elementi architettonici sono del VI secolo aC, stando al loro stile, mais le ceramiche trovate nel sottosuolo della stoà si possono datare intorno al 500 aC. Il materiale riutilizzato per le fondamenta hanno portato a supporre che la costruzione dovrebbe essere datata dopo l'occupazione persiana del 480 aC. Anche se ci sono delle controversie sulla sua datazione, per lo meno si è sicuri dell'identificazione dell'edificio. Dapprima pausania cita la stoà del re nella sua descrizione dell'Agorà, inoltre si posseggono due iscrizioni dedicate agli arconti-re. La funzione religiosa e giudiziaria dell'arconte-re si rivela dal mobilio trovato all'interno della stoà. Vi si trovano delle pietre l'archonte-roi se traduisent par le mobilier à l'intérieur de la stoa. On y trouve des pierres ove sono scolpite le leggi dopo la loro revisione avvenuta alla fine del V secolo aC, Secondo Aristofane, la stoà era anche utilizzata per dei banchetti ufficiali, come testimonia il vasellame ritrovato. È qui che si riuniva l'Areopago per i casi di omicidio, sotto la presidenza dell'arconte-re. L'udienza preliminare del processo contro Socrate a avuto luogo proprio qui. |