Il monte Athos | |
Grecia > Macedonia > Monte Athos |
Denominazione: In italiano: Monte Athos In greco: Άγιον Όρος, ΑΓΙΟΝ ΟΡΟΣ Trascrizione italiana: Àgion Oros Il terzo "dito" della penisola Calcidica è il Monte Athos, ovvero Monte Santo altrimenti detta Repubblica monastica del Monte Athos con capoluogo Karyai, si trova nella parte orientale della penisola Calcidica. Dalla fine del VII sec. d.C. il Monte divenne sede di eremiti ortodossi ed avevano una regola approvata dall’imperatore d’Oriente Costatino Monomaco ( 1042-1055). Per raggiungere il monte non esistono strade, queste terminano in un piccolo paesino turistico Ouranoupolis, dal quale quotidianamente parte un traghetto che porta i turisti (solo maschi, poiché è proibito alle donne ed alle femmine di animali l’accesso al Monte). I monaci, divisi in cenobiti, che vivono in comunità, e in idiorritmi, che seguono una regola particolare fatta di severe rinunce. Intorno al 1400 i monasteri erano circa 40 e in essi vi abitavano quasi 40.000 monaci, oggi i monasteri sono circa 20 con circa 1800 monaci. I monasteri sono, oltre a luoghi di preghiera e culto, anche veri e propri musei, all’interno dei quali si trovano tesori di valore incalcolabile: icone, mosaici, affreschi, preziose opere di oreficeria, sculture in legno, smalti e biblioteche con manoscritti di valore inestimabile. I monasteri si possono solo vedere, tranne per gli uomini che devono farne apposita richiesta al responsabile, con un battello costeggiando il promontorio.
Loading...
Pagina provvisoria |










































