Pella | |
Grecia > Macedonia > Pella |
Denominazione: In italiano: In greco: Πέλλα, ΠΕΛΛΑ Trascrizione italiana: Pella Nomos della prefettura di Pella, situata vicino al confine con la repubblica della Macedonia slava. Qui nacque Alessandro Magno. Fondata intorno al 270 a.C. da re Archelao I, che fu un grande mecenate e che vi trasferì la corte reale. Il palazzo reale venne abbellito e decorato dal pittore Zeusi (il più autorevole del V secolo a.C.) e da altri meno noti; ospitò poeti, musicisti che arrcchirono la vita culturale del tempo. Euripide, qui scrisse tragedie quali le Baccanti e Archelao; Aristotele fu l’istitutore di Alessandro Magno. Con Filippo II, padre di Alessandro, Pella assunse un ruolo ancora più importante, tanto da divenire la capitale della Macedonia. Le vestigia del suo antico passato si possono visitare presso l’area archeologica, dove si trovano i reperti più importanti, quali i mosaici di ciottoli, del IV-III sec. a.C. conservati nel museo, che rappresentano scene di caccia al leone, un grifone che attacca un cervo e Dioniso che cavalca una pantera. L’agorà e gli edifici circostanti, le colonne ioniche; l’acropoli, invece, si erge su di una collina ad ovest della città.
Loading...
Pagina provvisoria |






